Ufficio per la Curatela professionale |
![]() |
![]() |
![]() |
L'Ufficio per la Curatela professionale Regione Bernina gestisce i mandati istituiti dall'Autorità di protezione dei minori e degli adulti APMA Engadina e Valli meridionali con sede a Samedan per persone adulte (curatela) o per minori (curatela/tutela) residenti nella Valposchiavo. Nell'ambito della protezione degli adulti, le misure valide fino 31 dicembre 2012 di curatela, assistenza e tutela vengono sostituite da curatele secondo il bisogno della persona interessata. Il tipo di curatela viene istituito in base al caso concreto. Il Codice civile svizzero prevede diversi tipi di curatela:
Le prime tre curatele possono essere combinate tra di loro in base al caso specifico. L'operato della Curatrice/Curatore professionale è controllato dall'APMA. Quando la curatela comprende l'amministrazione dei beni, il curatore compila l'inventario da amministrare, il quale verrà inoltrato all'APMA per l'approvazione. Regolarmente deve inoltre presentare un rendiconto finanziario e, se necessario, un rapporto personale sulla gestione del mandato che saranno esaminati e approvati dall'APMA. L'Autorità di protezione dei minori e degli adulti appoggia e aiuta l'Ufficio Curatela professionale Valposchiavo in caso di conflitti con le persone poste sotto curatela, di difficoltà nella gestione o di procedure particolarmente impegnative. Conformemente all'art. 46 cpv. 3 della legge d'introduzione al Codice civile svizzero, i Curatori professionali s'incaricano di supportare e consigliare i mandatari privati nella gestione dei loro mandati.
|
Orari d'ufficio
Lunedì: 08:00 - 12:00
Mercoledì: 08:00 - 12:00 | 14:00 - 18:00
Venerdì: 08:00 - 12:00
Contatti
Responsabile: Renato Isepponi
Casella postale 37
Complesso Casa Besta
CH-7743 Brusio
+41 81 839 15 02
curatela@regione-bernina.ch